Pillole di conoscenza

Facciamoci i fatti loro
Prof. Roberto Castaldo

Facciamoci i fatti loro

By on 22 Mag 2013 | 0 comments

Questa pillola è stata presentata in occasione dell’evento Nave della Legalità 2013 e proiettata sulle navi (da Napoli e da Civitavecchia) dirette a Palermo per la commemorazione delle vittime di mafia. Stiamo perdendo l’abitudine di osservare ed ancor più di concentrarci su quanto guardiamo. Tutti noi ci limitiamo a vedere senza guardare, oppure a guardare...

Read More
Untouchable: la formula non si tocca!
Prof. ssa Filomena Velleca

Untouchable: la formula non si tocca!

By on 24 Apr 2013 | 0 comments

“Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma” … Ogni trasformazione della materia può essere pensata come un’avventura durante la quale gli atomi delle sostanze di partenza, i reagenti, rompono i legami che li tenevano uniti e ne formano altri con atomi partner diversi. Le sostanze finali o prodotti sono il risultato di tale cambiamento. Molto spesso...

Read More
Chi sono gli amici dei miei amici?
Prof. Roberto Castaldo

Chi sono gli amici dei miei amici?

By on 24 Apr 2013 | 2 comments

Sui social network, come nella vita reale, non sempre gli amici dei miei amici sono miei amici. Già il fatto che, per esempio, su Facebook io chiami amici i miei contatti tende ad essere fuorviante, anche perché troppo spesso finiamo col contattare (o farci contattare) da persone che non conosciamo e che non abbiamo mai visto di persona. Di certo non posso...

Read More
Di chi sono le foto e i video che pubblichi?
Prof. Roberto Castaldo

Di chi sono le foto e i video che pubblichi?

By on 24 Apr 2013 | 2 comments

La stragrande maggioranza degli utenti di un social network non legge le condizioni d’utilizzo che vengono presentate all’atto della registrazione. Forse neanche tu lo hai fatto, e questo ti impedisce di sapere come verranno utilizzate le informazioni che tu, ogni giorno, fornisci al tuo social network preferito. Nella maggior parte dei casi, quel che pubblichi sui...

Read More
E’ solo questione di tempo
Prof. ssa Filomena Velleca

E’ solo questione di tempo

By on 24 Apr 2013 | 0 comments

Esplosioni ed erosioni sono trasformazioni della materia che hanno bisogno di tempi molto diversi perché i loro effetti siano evidenti. Si tratta di trasformazioni spontanee, aventi velocità estremamente diverse. Una reazione chimica è tanto più veloce quanto più elevata è la concentrazione dei reagenti e quanto più è elevata la temperatura alla quale avviene. La...

Read More
L’albero della moneta
Prof. ssa Imperatrice Natale

L’albero della moneta

By on 24 Apr 2013 | 3 comments

La storia della moneta, come mezzo di pagamento e intermediario di scambi, è paragonabile alla struttura di un albero. Radici, tronco, rami e foglie possono cioè rappresentare le diverse forme che la moneta ha assunto, evolvendosi dalla sua nascita ai giorni nostri. Come un grande albero,  la moneta ha radici antichissime, ma la sua linfa è ancora vitale e la sua...

Read More
La salute di uno stato
Prof. ssa Imperatrice Natale

La salute di uno stato

By on 24 Apr 2013 | 0 comments

Per misurare il benessere e le condizioni di vita di uno Stato, prima di tutto occorre controllare il suo motore: “l’Economia”. Proviamo subito a verificarne il suo livello di crescita. Così come il flusso di sangue pompato dal cuore di un essere umano in una determinata unità di tempo testimonia lo stato di salute, così l’ammontare di tutti i beni e i servizi...

Read More
Parole che giocano
Prof. ssa Maria Rosaria Visone

Parole che giocano

By on 24 Apr 2013 | 1 comment

Con le parole si può anche giocare, con intento ironico o per puro divertimento intellettuale. Clof, clop, cloch Cloffette, cloppette, clocchette, chchch….. E’ giù, nel cortile, la povera fontana malata!… In questi versi del poeta futurista Aldo Palazzeschi, la fontana difettosa è diventata – attraverso un gioco di parole – una persona malata, e il...

Read More
Devo smettere di usare Facebook?
Prof. Roberto Castaldo

Devo smettere di usare Facebook?

By on 24 Apr 2013 | 2 comments

No, non devi smettere di usare Facebook, ma devi utilizzarlo, come tutti gli altri social network, in modo intelligente. Facebook ti permette di contattare vecchi amici e persone che non si incontrano da tempo, compagni di scuola o persone lontane, e permette agli altri di farsi un’idea su di te; oggi sono i tuoi amici, domani saranno colleghi, aziende e società di...

Read More
I social network sono pericolosi?
Prof. Roberto Castaldo

I social network sono pericolosi?

By on 24 Apr 2013 | 0 comments

No, non sono pericolosi, se li conosci e li utilizzi in maniera adeguata. Il problema non è il social network, ma come lo usiamo noi e come lo usano gli altri. Un social network può essere uno strumento di libertà, dove pubblicare ciò che ti piace condividendo video o immagini, e sapere ciò che piace ad altre persone ascoltando ciò che hanno da dire attraverso le...

Read More