Fare marketing con Facebook
Questa pillola di conoscenza, “Fare marketing con Facebook”, è stata realizzata in collaborazione con Facebook Italia, a seguito di tre interventi formativi tenuti (in presenza e in remoto) da Laura Bononcini e Francesca Savoldi (Facebook Italia) per gli alunni delle classi terze dell’indirizzo Professionale Community Online dell’ISIS Europa.
Nel mese di maggio 2016, è stata realizzata la versione inglese di questa pillola “Let’s do marketing with Facebook“, come prodotto finale di una Classe CLIL.
Gli obiettivi di Mark Zuckerberg, creatore di Facebook, sono sempre stati: apertura (open), connessione (connect) e condivisione (share). Facebook è cresciuto e continua ininterrottamente ad evolversi, fino a presentarsi oggi come una composita piattaforma di Marketing.
Nei media tradizionali il messaggio pubblicitario viene fruito in maniera passiva. I social network e Facebook ribaltano questa dinamica: i messaggi vengono visti, rielaborati e condivisi dagli utenti, e visto dalla parte delle aziende, questo passa-parola virtuale permette di aumentare la visibilità e il grado di fiducia nei riguardi del marchio da promuovere.
Tutto nasce dalla pagina Facebook dell’azienda cliente, e dai post che devono poter apparire in maniera organica sulle bacheche degli utenti anche in presenza di molti contenuti rilevanti e concorrenti. L’obiettivo è la creazione di un bel contenuto da far vedere grazie ad una campagna pubblicitaria, visto che da solo esso riuscirebbe molto difficilmente a emergere e a ottenere la visibilità desiderata, quella visibilità che porta le persone a conoscere ed apprezzare il marchio e ad acquistare i prodotti. Il tutto con un occhio privilegiato al mondo mobile, in continua e inarrestabile crescita!
Il principale formato pubblicitario su Facebook è il page post, che può essere posizionato al centro, o a destra del desktop, oppure full screen sul telefono. In particolare gli annunci centrali sulla bacheca sono molto grandi e visibili, e questo è un vantaggio perché la bacheca è il luogo di Facebook maggiormente frequentato dai suoi utenti.
L’efficacia di un page post dipende molto dall’immagine utilizzata, che dovrà essere scelta in modo da favorire il coinvolgimento (engagement) ed l’interazione.
Le varianti principali di un page post sono:
- Page post foto, composto da titolo, testo, URL e immagine. L’opzione Multi product o Carousel permette di inserire più immagini (con titoli, descrizioni e URL differenziate) in un singolo post.
- Page post video, che propone la visualizzazione di video, che sono – anche storicamente – il formato pubblicitario per eccellenza. Facebook consiglia di non linkare i video da altre piattaforme, ma di caricarli direttamente nei page post. In cambio li valorizza molto in termini di ampiezza e di autoplay, il che garantisce un elevato tasso di interazione “CTR (click through rate)”e di visulizzazioni al 100%
- Page post link: ha lo scopo di portare traffico verso uno specifico sito Web.
- Page like Ad: è lo strumento più “antico”, che permette di “fare fan” ed aumentare il numero di like sulla pagina da pubblicizzare.
- Mobile App Install: permette l’installazione di un’App sullo smartphone degli utenti, dando grande visibilità e diffusione all’App aziendale.
Ma una volta creato un buon messaggio, come si fa a raggiungere i destinatari giusti? Nel mondo digitale esistono due approcci di base: i cookies e le identità.
I cookies sono piccoli frammenti di codice inviati sul computer dell’utente, per tracciarne la navigazione; se però egli cambia dispositivo o browser, i cookies non riescono più a profilare in maniera precisa l’utente e a indirizzare al meglio le campagne pubblicitarie.
Facebook invece lavora sulle identità delle persone e sulle informazioni fornitegli dagli utenti stessi (post, like, gruppi, amici…) che persistono a prescindere dal dispositivo o dal browser utilizzato, permettendo così ai suoi clienti di raggiungere facilmente il target prefissato, anche grazie alla presenza di circa 500 categorie di targeting predefinite. (Facebook’s mantra: “People over cookies”)
La creazione di una campagna su Facebook si basa su una sequenza di passaggi nei quali definire gli obiettivi, specificare la pagina che contiene il page post, identificare il target in maniera estremamente dettagliata, fino ad impostare il budget e la durata della campagna. Tutto davvero molto semplice!
Estremamente importante per tutti i clienti è infine la possibilità di misurare i risultati di una campagna, per questo Facebook mette a disposizione dei suoi clienti i Conversion Pixel e gli SDK: si tratta di frammenti di codice da inserire rispettivamente nelle pagine di un sito o nelle App, che seguono le azioni dei visitatori provenienti da Facebook e degli utenti che stanno usando l’App aziendale.
E’ inoltre possibile avvalersi di strumenti creati da terze parti, ed anche della consulenza di Istituti di marketing esterni ma approvati da Facebook.
Download
- Scheda PDF con codice QR
- Filmato MP4
Crediti
Questa pillola è stata realizzata grazie all’impegno del tutto volontario e gratuito dei professionisti e degli alunni qui sotto specificati. Grazie a tutti!
Una produzione:
- ISIS Europa – Pomigliano d’Arco – www.isiseuropa.gov.it
- Facebook Italia
- MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Testo a cura di:
- Laura Bononcini
- Francesca Savoldi
- Antonella Barone
- Anna Guadagno
- Maria Petriccione
- Tonia Siniscalchi
- Carolina Sorrentino
- Prof.ssa Stefania Bellezza
- Prof. Roberto Castaldo
Voce narrante
Giulio Base
Licenza Creative Commons
Quest’ opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia
Prof. Roberto Castaldo
Classe 1964, dalla metà degli anni ’80 sono a stretto contatto con tutto quanto fa innovazione, anche se mi sono sempre istintivamente posto in maniera guardinga ed accorta rispetto a tutte le novità tecnologiche, grandi o piccole che fossero. E’ da oltre 25 anni che la mia professione – insegnante nelle Scuole Pubbliche e consulente presso aziende private – mi porta al continuo confronto con le persone e con le loro idee, e mi arricchisce giorno dopo giorno con opinioni, punti di vista e modi di fare diversi dal mio.