Devo smettere di usare Facebook?

Devo smettere di usare Facebook?

By on 24 Apr 2013 | 2 comments

No, non devi smettere di usare Facebook, ma devi utilizzarlo, come tutti gli altri social network, in modo intelligente.

Facebook ti permette di contattare vecchi amici e persone che non si incontrano da tempo, compagni di scuola o persone lontane, e permette agli altri di farsi un’idea su di te; oggi sono i tuoi amici, domani saranno colleghi, aziende e società di ricerca del personale.

Tutto sommato, è una fortuna, grazie alle nuove tecnologie, avere a disposizione questi nuovi strumenti di comunicazione, che tu però devi saper usare con prudenza ed attenzione.

Facebook è certamente il social network più usato in tutto il mondo (con oltre un miliardo di utenti attivi al mese), e tu sai bene come possa essere divertente, ma anche totalizzante ed alienante, se non addirittura pericoloso in alcuni casi.

Sì, totalizzante ed alienante, perché passare ore ed ore davanti ad un monitor sbirciando i profili di altre persone e chattando fino a notte inoltrata, alla fine non ti procura alcun vantaggio: anzi, ti fa perdere contatto con la vita reale, e ti potrebbe portare a pensare che, grazie a Facebook tu possa avere migliaia di amici, ma nella vita reale, quella vera, ciascuno di noi ha tre, forse quattro amici veri… gli altri sono conoscenti, contatti, con i quali può essere simpatico chattare di tanto in tanto, ma stare assieme ad un amico vero è un’altra cosa, non ha prezzo!

Certamente Facebook – come ogni altro social network –  è uno strumento utile, ma non deve diventare indispensabile nella vita di un essere umano, altrimenti c’è qualcosa che sta andando storto, e forse c’è un amico vero che stai rischiando di perdere o di non conoscere!

Insomma, a conti fatti i social network hanno aumentato il livello di libertà a nostra disposizione, perché adesso è più facile parlare con altre persone, scambiarsi opinioni, documenti e materiale di qualsiasi genere; allora perché mai dovresti smettere di essere più libero?

Devi però allenarti ad usare questa libertà senza farti schiacciare da essa, e senza danneggiare gli altri. Alla fine, la sfida è tutta qui: imparare ad essere tutti più liberi, anche grazie ai social network, senza mai perdere di vista la differenza tra quel che è vero e quel che sembra vero, tra quel che è realtà e quello che è solo apparenza.

Crediti

Una produzione:

  • ISIS Europa – Pomigliano d’Arco – www.isiseuropa.gov.it
  • MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Testo a cura di:

Con la supervisione ed approvazione di:

  • Segreteria Tecnico Scientifica di IWA Italy (International Webmasters Association, ufficio italiano) – www.iwa.it

Licenza Creative Commons

Prof. Roberto Castaldo About Prof. Roberto Castaldo
Classe 1964, dalla metà degli anni ’80 sono a stretto contatto con tutto quanto fa innovazione, anche se mi sono sempre istintivamente posto in maniera guardinga ed accorta rispetto a tutte le novità tecnologiche, grandi o piccole che fossero. E’ da oltre 25 anni che la mia professione – insegnante nelle Scuole Pubbliche e consulente presso aziende private – mi porta al continuo confronto con le persone e con le loro idee, e mi arricchisce giorno dopo giorno con opinioni, punti di vista e modi di fare diversi dal mio.

    2 Comments

  1. Non sono più giovane ed uso Facebook da un anno. Ho ricontattato alcuni compagni di università ma gli unici amici che ho sono come dici tu tre/quattro che non hanno Facebook e sono anche più giovani di me. Sono tentato di eliminare l’account e prima o poi lo faccio. Lo trovo a volte inutile e benché abbia scelto conoscenti che già conoscevo, le banalità si aggiungono. Preferisco una telefonata, un incontro reale per scambiarsi quattro parole, una conversazione Inoltre toglie riservatezza.

    Avatar ugo

    2 Luglio 2014

Trackbacks/Pingbacks

  1. Should I quit Facebook? - Know Your Social Network - [...] alla versione Italiana di questo [...]

Post a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *